Goalodicy: l'Obiettivo Distruttivo

La Goalodicy La goalodicy è una condizione in cui l’ossessione per un obiettivo porta l’individuo a ignorare il proprio contesto. Il termine, coniato da D. Christopher Kayes della Washington University, nasce dalla fusione delle parole inglesi goal (obiettivo) e theodicy (dal greco “giustizia divina”). Un termine analogo è goal blindness, che possiamo tradurre come cecità da obiettivo. La Disgrazia dell’Everest Nel maggio 1996, 34 arrampicatori si misero alla conquista del Monte Everest, la vetta più alta del pianeta. I team si prepararono al Campo IV a 7900 metri d’altitudine, l’ultima tappa prima della cima a 8848 metri. ...

May 14, 2016 · 3 min · Andrea Azzola

Svegliarsi Presto la Mattina, Come e Perché

Il semplice svegliarsi presto può essere una tecnica di produttività molto semplice ed efficace. È uno dei migliori approcci che ho scelto di includere nel mio arsenale e quindi ecco la mia esperienza. Attingere alla Forza di Volontà Sono le 8, qualcuno direbbe non esattamente presto, ma è Sabato e per me questo è il proverbiale “rimanere a letto”… Normalmente sarei sveglio alle 6, nonostante il mio impiego inizi alle 9. A quest’ora riesco ad affrontare qualcosa per cui normalmente la sera non avrei le energie mentali: scrivere questo post. ...

March 26, 2016 · 3 min · Andrea Azzola

La Strada per l'Indipendenza Finanziaria

Con il termine indipendenza finanziaria o libertà finanziaria si indica generalmente uno stato dell’individuo tale per cui il soddisfacimento delle necessità primarie non richiede la partecipazione a un impiego lavorativo. Si è finanziariamente indipendenti quando la differenza tra gli introiti derivanti da rendite—dividendi societari, vendita di prodotti, affitti di immobili ecc.—e le spese di sostentamento copre i bisogni. Il cammino dell’indipendenza finanziaria è solitamente intrapreso da persone con un forte desiderio di libertà, oppure da individui che hanno capitali a disposizione e cercano modi intelligenti di gestirli. Il raggiungimento di tale risultato è raramente frutto della fortuna—come la proverbiale vincita alla lotteria—quanto piuttosto di una disciplina sviluppata nella gestione della propria finanza personale, con un pizzico di spirito imprenditoriale. ...

March 20, 2016 · 3 min · Andrea Azzola

Il Principio della Luck Surface Area

Il principio della Luck Surface Area, o “Superficie dell’Area di Fortuna” come vorrebbe la traduzione, è accreditato a Jason Roberts. Asserisce che incrementi di fortuna in un dato campo d’interesse sono ottenibili grazie a due azioni: fare e parlarne. La Formula L = D × T La ricetta potrebbe non sembrare nuova: è un concetto vicino ai principi base di influenza e advertising. Quello che lo rende notevole è la semplicità. Un esempio chiaro si trova nel contesto del personal branding. ...

December 26, 2014 · 2 min · Andrea Azzola

Introduzione al Personal Branding

Il personal branding è un ramo del marketing ed in particolare un insieme di tecniche per gestire la percezione pubblica di una persona. Mi interesso di sviluppo personale ed imprenditoria, e questo articolo discute alcuni principi chiave del personal branding che ho raccolto nel tempo e nella letteratura. È sopravvivenza Nei tempi moderni non è un mistero che le più grandi aziende al mondo scommettano sulla presenza web. Mentre la stabilità dei contratti di lavoro è continuamente messa a repentaglio dalla competizione globale, dall’outsourcing e dall’automazione, l’informazione la fa da cittadino di prima classe. Gli head hunters e i datori di lavoro in generale trovano spesso tutte le credenziali di cui hanno bisogno con semplici ricerche internet o raccomandazioni. La velocità di questo cambiamento può sembrare modesta, ma non conosce arresti. ...

June 7, 2014 · 3 min · Andrea Azzola

Il Multitasking, Una Tecnica di Improduttività?

Il Multitasking Il multitasking{:target="_blank" rel=“noopener”} è la capacità di eseguire più attività contemporaneamente. Il concetto nasce nell’industria dei computer; PC, telefoni e tablet ne sono già capaci, arrivando persino ad anticipare bisogni e attività con l’anticipatory computing{:target="_blank" rel=“noopener”}. Il multitasking sembra aumentare la produttività e spesso gli esseri umani ne vanno orgogliosi. Ma il nostro cervello è davvero in grado di fare multitasking, come inteso dalla definizione? La risposta è no. ...

January 30, 2014 · 3 min · Andrea Azzola