Il Geo-Arbitrage
Il geo-arbitrage (arbitraggio geografico) è una pratica economico-finanziaria basata sulle disparità tra diverse aree geografiche e mercati. Il termine è stato reso popolare da Tim Ferris nel suo bestseller 4 ore alla settimana. Di seguito, due esempi pratici di come un individuo possa beneficiarne.
Nomadismo Digitale
Molti impieghi garantiscono uno stipendio discreto e spesso offrono la possibilità di telelavoro. Il nomadismo digitale sfrutta questa combinazione trasferendosi in paesi con un costo della vita inferiore e massimizzando così il potere d’acquisto.
Ad esempio, un programmatore svizzero con uno stipendio annuo di 60.000 € potrebbe trasferirsi in Bulgaria. Con un costo della vita pari a circa un terzo di quello svizzero (fonte), il suo potere d’acquisto reale salirebbe a oltre 180.000 €.
Outsourcing
Il termine outsourcing richiama subito alla mente le grandi aziende occidentali che appaltano produzione e servizi a paesi emergenti, beneficiando di costi più bassi della manodopera e della vita.
In realtà, l’outsourcing può essere utile anche a freelance o singoli individui. Lo stesso programmatore potrebbe affidarsi a un traduttore per esportare la propria app all’estero, oppure una coppia di professionisti assumere un party planner per organizzare un compleanno.
In generale, delegare attività considerate secondarie permette di concentrarsi meglio su ciò che è più produttivo e strategico.