Il principio della Luck Surface Area, o “Superficie dell’Area di Fortuna” come vorrebbe la traduzione, è accreditato a Jason Roberts. Asserisce che incrementi di fortuna in un dato campo d’interesse sono ottenibili grazie a due azioni: fare e parlarne.
La Formula
L = D × T
La ricetta potrebbe non sembrare nuova: è un concetto vicino ai principi base di influenza e advertising. Quello che lo rende notevole è la semplicità. Un esempio chiaro si trova nel contesto del personal branding.
Fare
Il fare non solo ci permette di completare del lavoro, ma accresce anche la nostra credibilità, favorendo lo sviluppo di competenze e resilienza. I traguardi raggiunti grazie al fare sono una potente fonte di motivazione.
Parlare
Il parlare espone a consigli, lodi o critiche. Non serve ottenere “buy-in”, ma un sincero apprezzamento. Le persone genuinamente entusiaste sono coerenti, promuovono e attraggono altri con la stessa visione. L’entusiasmo è un ottimo catalizzatore di attenzione.
Il risultato atteso è un ritorno in opportunità. Qualcuno potrebbe essere interessato direttamente al fare in questione, o questo potrebbe contribuire a quello di qualcun altro, alimentando così ulteriori possibilità.
Roberts sottolinea che l’efficacia del parlare è legata a rivolgersi al giusto target.
Unendo i Puntini
Molti principi di sviluppo personale descrivono dinamiche quotidiane semplici ma fondamentali, a cui spesso non poniamo abbastanza attenzione.
È molto citata, ad esempio, la 1% rule{:target="_blank" rel=“noopener”}, secondo cui solo l'1% delle persone online crea contenuti, un altro 9% contribuisce e il resto osserva. È una correlazione che giustifica, in parte, la fama di cui godono blogger, youtuber e influencer.